destionegiorno
Sono un ex insegnante di scuola media (di francese) , e vivo nella cittadina in cui sono nato (a quindici chilometri a nord-est di Napoli) . Da giovane scrissi un centinaio di poesie (quasi tutte adesso da buttare) in versi liberi (e qualcuna anche quasi ermetica) , ma poi, dopo un letargo poetico ... (continua)
|
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Antonio Terracciano
Le sue 23 poesie in Amicizia
Tra un uomo ed una donna l’amicizia,
nella quale non c’è competizione,
ma solamente quella gran letizia
che ha il nome di reciproca attrazione,
non può finire a minima notizia
d’amico per un altro d’attenzione,
a ciò che poi ci arreca la
leggi

| 

|
|
|
Se ritroviamo, dopo cinquant’anni,
amici e delle amiche del passato,
un po’ diversa sembrano, quegli anni,
qualità del ricordo aver lasciato.
Se si tratta d’amico dei vent’anni,
tutto pare lì essersi arenato,
e ha prodotto davvero pochi danni
il
leggi

| 

|
|
|
La mente superiore spesso chiede
presenza d’altra mente intelligente:
bellezza d’amicizia ben risiede
in quei pensieri assenti in tanta gente.
Il cervello profondo assai richiede
compagnia d’altro cerebro splendente,
e con questa premessa
leggi

| 

|
|
|
Bébert, tu ne hai vissute di avventure
nei quindici anni insieme al tuo padrone,
od al tuo amico, meglio, ché padroni
i gatti no, non hanno come i cani!
Tu, gatto parigino intraprendente,
fosti prima adottato da un attore,
e poi, fino alla morte,
leggi

| 
|
|
|
Capita, camminando per la strada,
d’imbatterti in un uomo, o in una donna
più facilmente, di cui tu sei stato
collega di lavoro per degli anni
oscuri spesso: quell’attività
assorbiva il tuo tempo e preoccupava,
negandoti i piaceri
leggi

| 

|
|
|
Avevo quindici anni, ed un amico
che diciassette già ne annoverava:
ero di timidezza che non dico,
mentre lui di conquiste si vantava.
Quando vedeva qualche ragazzina
un poco sottopeso, consigliava
ad alta voce a quella poverina
cura che gran
leggi

| 

|
|
|
Piangono le amicizie abbandonate
lungo le curve strade della vita;
non furono abbastanza coltivate:
è per loro esistenza ormai finita.
Scomparvero per futili motivi,
per le continue, troppe conoscenze
giovanili, che lasciano un po’ vivi
solo i
leggi

| 

|
|
|
Per me nascesti in quel piovoso agosto
del Millenovecentosettantuno,
generato da un paio di "bouquinistes"
del lungosenna presso Notre- Dame
(rinacque la tua anima, cent’anni
dopo che tu eri nato in carne ed ossa,
nella sottile carta di quegli
leggi

| 


|
|
|
Il tempo passa, e tornano i ricordi
di amici di cui poco noi godemmo,
per un trasferimento, una partenza,
per un’incomprensione o qualche azione
che allora non fu forse ben capita.
Però alla mente con più prepotenza
tornano amici che da un certo
leggi

| 

|
|
|
E’ così palpitante la figura
dell’amico celato fra le pagine
di un libro scritto su nostra misura
che noi cogliamo presto la sua immagine
(immagine dell’anima, non quella
fisica resa da fotografia
o da un ritratto, perché a volte nella
mente
leggi

| 


|
|
|
M’aveva chiesto, non so più perché,
duemila lire quel commilitone
genovese, che come me prestava
servizio al centro di Civitavecchia
(evitavo con cura quei compagni
provenienti da Napoli e dintorni,
lì da dove arrivavo pure io,
per conoscere
leggi

| 

|
|
|
Conservo ancora quella cartolina
datami nella gita fra le terre
portoghesi da oscuro professore
dell’Università di Salvador,
l’antica capitale del Brasile;
il professore, scuro un po’ di pelle
e con difetto fisico a una gamba,
s’appropriava del
leggi

| 

|
|
|
Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io...
Non c’è più incantamento che ci prende;
dovunque c’è qualcosa che ci offende,
e la nostra amicizia, allora forte,
s’è trasformata quasi in una morte.
E’ ben passato il tempo dei vent’anni,
nel quale
leggi

| 

|
|
|
Con un aspetto di precoce vecchio,
protetto dall'ovatta nell'orecchio,
nel banco della scuola elementare
rincantucciato, pronto ad evitare
il vento di parole che il maestro
ci rivolgeva, o un compagno destro,
amico, ti ricordo come avvolto
da
leggi

| 

|
|
|
Anonimo lettore che mi leggi,
io non posso saper come ti chiami,
neppure cosa fai con le tue mani,
s’usi la penna o se un attrezzo reggi.
Quale che sia sociale condizione,
posso soltanto, e tanto, ringraziarti,
perché senz’altro tu ami le
leggi

| 

|
|
|
 
 
|
|