destionegiorno
Sono un ex insegnante di scuola media (di francese) , e vivo nella cittadina in cui sono nato (a quindici chilometri a nord-est di Napoli) . Da giovane scrissi un centinaio di poesie (quasi tutte adesso da buttare) in versi liberi (e qualcuna anche quasi ermetica) , ma poi, dopo un letargo poetico ... (continua)
|
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Questa poesia è pubblicata anche nel sito RimeScelte |
«Vorrei far notare alla signora Citarei che, leggendo attentamente la mia poesia, ci si accorge che essa è tutt'altro che un'apologia del fascismo. Però, non si può negare il buon ricordo che di quel periodo conservano parecchi anziani, forse perché quei fatti avvennero durante la loro giovinezza!» |
Inserita il 17/11/2009 |
Antonio Terracciano
Trent’anni eran passati da quel giorno
nel quale Mussolini, assai cocciuto,
marciò su Roma, con la folla attorno,
a cambiare l’Italia risoluto.
Cambiar la vita a tutti gli Italiani,
farli sentire tutti quanti eroi,
si proponeva lui per quel domani
da consacrare solamente a noi.
Molti anni dopo, quando la sconfitta
fu chiara nelle menti della gente,
dolce ricordo della derelitta
politica rimase vagamente.
Fu nell’anniversario di quel giorno
che i primi si sentirono vagiti
di un piccolo esserino nato intorno
a una città con vecchi e vani miti.
E fu diretta al centro del mio cuore
la marcia inconsapevole di lei,
che alla ricerca andava di un amore,
ma non seguiva certo i passi miei.
E pure quella marcia che confuse
per tanto tempo tutti i sentimenti,
quella marcia fascista si concluse
con un caro ricordo di quei tempi. | 

|
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge. |
«Da giovane ero innamorato di una ragazza nata lo stesso giorno e lo stesso mese della Marcia su Roma. La città "con vecchi e vani miti" è Napoli.» |
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|