destionegiorno
Sono un ex insegnante di scuola media (di francese) , e vivo nella cittadina in cui sono nato (a quindici chilometri a nord-est di Napoli) . Da giovane scrissi un centinaio di poesie (quasi tutte adesso da buttare) in versi liberi (e qualcuna anche quasi ermetica) , ma poi, dopo un letargo poetico ... (continua)
|
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
«Dopo le graditissime condivisioni per il contenuto della poesia espressemi a suo tempo, nel commento e in bacheca, da vari autori del sito, ottengo ora (leggendolo solo adesso) quella di Claudio Magris che, a pag. 197 di "L'infinito viaggiare", ed. Mondadori, 2008, scrive: " [ In Norvegia, a Nesset ] c'è anche la tomba di Blakken [ un cavallo appartenuto a un bambino, futuro premio Nobel per la letteratura ] . Il poeta non dimenticò più quel cavallo; quella tomba nel cuore degli edifici parrocchiali è anche una sfida, una domanda cui le grandi religioni sono imbarazzate a rispondere, l'interrogativo sulla vita e sulla sofferenza animale e sul loro significato nella storia della salvezza. San Francesco ha predicato agli uccelli e San Jacopo di Compostella ai salmoni, ma è troppo poco. Nessun Mistero Glorioso ricorda il bue e l'asino della stalla di Betlemme. "» |
Inserita il 15/09/2015 |
Antonio Terracciano
Poco riguardo ho per le religioni
che non hanno in buon conto gli animali,
neppur le piante, quei bei secolari
alberi che maestosi hanno dei nomi.
Continuando il discorso, i minerali,
componenti del mondo circostante,
dovrebbero goder di rilevante
rispetto per i loro pregi vari.
Se veramente un dio lungimirante
nell’universo mise frutti buoni,
noi non dovremmo fare distinzioni
fra ciò ch’è umano e ciò ch’è più distante. | 

|
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge. |
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|