destionegiorno
Sono un ex insegnante di scuola media (di francese) , e vivo nella cittadina in cui sono nato (a quindici chilometri a nord-est di Napoli) . Da giovane scrissi un centinaio di poesie (quasi tutte adesso da buttare) in versi liberi (e qualcuna anche quasi ermetica) , ma poi, dopo un letargo poetico ... (continua)
|
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Questa poesia è pubblicata anche nel sito RimeScelte |
«Sono andato a rileggere questa mia prima poesia pubblicata nel sito (e a proposito della quale ringrazio ancora la Redazione per averla subito inserita in "Rime scelte") , e devo riconoscere che, a differenza di alcune altre pubblicate successivamente, essa mi piace ancora, perché riassume efficacemente, oltre che brevemente, la mia concezione, piuttosto pessimistica, della vita. Si suole dire che i romanzieri scrivono in realtà sempre lo stesso romanzo, e questo concetto si adatta bene probabilmente anche ai poeti. Di sapore vagamente lucreziano, questo componimento di soli quattro versi endecasillabi (dei quali il terzo e il quarto fanno rima, mentre il primo e il secondo assuonano), esprime bene la mia visione della vita umana confrontata con quella enormemente più lunga dei pianeti e dei satelliti. Ho scelto la luna perché il nostro satellite è forse l’unico corpo celeste ad essere stato, da tempo immemorabile, umanizzato: non si dice infatti che la luna sembra avere un naso, una bocca e due occhi? Ecco allora che il suo battito di ciglia non appare poi tanto irrealistico!» |
Inserita il 25/05/2018 |
Antonio Terracciano
Dal Nulla giunti sopra questa Terra,
al Nulla ritorniamo, e si cancella,
nel battere di ciglia della Luna,
ogni fortuna nostra, ogni sfortuna. | 


|
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge. |
|
Ma che bei versi profondi e riflessivi! Complimenti (Antonietta Angela Bianco)
|
|
|