destionegiorno
Sono un ex insegnante di scuola media (di francese) , e vivo nella cittadina in cui sono nato (a quindici chilometri a nord-est di Napoli) . Da giovane scrissi un centinaio di poesie (quasi tutte adesso da buttare) in versi liberi (e qualcuna anche quasi ermetica) , ma poi, dopo un letargo poetico ... (continua)
|
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Antonio Terracciano
Le sue 92 poesie in Sociale
E’ l’Iberia un uccello, ed ha due ali:
da un lato c’è quell’ala portoghese
che in tante si tuffò marine imprese,
con perizia e coraggio senza uguali;
dall’altro esiste l’ala catalana,
verso Francia ed Italia ben rivolta,
un’ala commerciante e
leggi

| 



|
|
|
"Precipitevolissimevolmente",
se ci facciamo caso, è parola
che può formar benissimo, da sola,
un bell’endecasillabo splendente.
E’ essa una strettissima parente
dei tanti dittatori, o dei campioni,
di quelli che non sentono ragioni
altrui per
leggi

| 


|
|
|
E’ come l’altra faccia della luna
la provincia di Napoli, l’interna:
mai la vede il turista, che fortuna
porta soltanto a provincia esterna.
Tutto quello che volge verso il mare
è richiesto, apprezzato, molto amato,
mentre le sorti sono alquanto
leggi

| 
|
|
|
Per esser bene accetti in società,
chi sa deve far finta che non sa,
e chi non sa mostrare qualità
da lui non possedute in verità.
I ruoli si confondono: chissà
dall’accozzaglia cosa nascerà,
se più felice il popolo sarà,
pure se prevarrà
leggi

| 

|
|
|
"Or è bel tempo, ma stasera forse
venir potrebbe a piovere: lo vedo
dalle nuvole in cielo, che cominciano
a mostrarsi un pochino minacciose. "
"Io convengo con lei, caro signore,
anche se credo un poco più probabile
l’arrivo della pioggia per
leggi

| 

|
|
|
Chi è nato nei Cinquanta, come me,
ricorda bene quando, sul finire
di quegli anni Sessanta, all’improvviso
comparvero le prime minigonne.
Nel volgere di mesi, settimane,
senza pagar per strada si assisteva,
con gran delizia per chi allora
leggi

| 


|
|
|
Degli odori nell’aria, e dei sapori
in quei polli e in quei pesci che ogni tanto
il popolo mangiava, ma che tanto
nelle bocche lasciavano profumo.
Il giornale comprato il lunedì,
soprattutto per leggere le cronache
degli incontri di calcio, ed
leggi

| 


|
|
|
I partiti politici dilagano
(quelli nuovi, chiamati movimenti),
promettendo alle più svariate genti
benefici e profondi cambiamenti.
Tanti voti dal popolo ricevono,
sempre in maggior misura, da studenti,
dai loro genitori e dai parenti,
delle
leggi

| 


|
|
|
"Finta bisogna far che tutto cambi,
affinché tutto resti sempre uguale",
diceva il Gattopardo, che normale
considerava il mondo fermo, in stallo.
Però, pur se si cambia veramente,
si rischia che le cose che in vigore
andranno siano quelle d’altre
leggi

| 


|
|
|
Qualcosa andato storto nell’infanzia
si ripercuote sulla gioventù,
e poi su tutto il resto della vita,
impedendo la quiete e l’armonia.
Nei luoghi dove gli altri come pesci
nuotano con freschezza e abilità,
noi, gli inferiori, quasi estranei
leggi

| 


|
|
|
Tra Vomero e Vesuvio giace inquieta
una città da tanti molto amata,
quella che fu per secoli la meta
dei popoli che l’hanno conquistata.
L’anima del Vesuvio, alquanto nera,
è simbolo di vita irrazionale,
di capricci di dei, di follia vera
della
leggi

| 



|
|
|
Venimmo tutti da altre terre o mari,
in passati recenti oppur remoti,
per dar vita all’Italia, che mai fu
sempre uguale a se stessa, chiusa in sé.
E’ tempo di rimetterci a pensare
a ciò che i nostri avi un giorno fecero,
se nuova linfa noi
leggi

| 



|
|
|
L’incontro di rarissime evenienze
fa nascere, sicure, le tendenze
per le arti, le tecniche, le scienze,
che s’incarnano in giovani esistenze.
Ma basta poi un nonnulla, conoscenze
sbagliate che scoraggiano esperienze,
o della società le
leggi

| 


|
|
|
Si sopporta un incendio, se s’annacqua
(ma in modo da non spegnerlo del tutto),
evitando che senza quel po’ d’acqua
il tutto bruci e vada poi distrutto.
Gli amori più focosi, le passioni
religiose o politiche fiammanti,
ridotti a più modeste
leggi

| 

|
|
|
"Man lebt ja
so kurze Zeit
und ist
so lange tot":
si cantava così nei cabaret
berlinesi per tutti gli anni Venti;
la vita di persone e di parole
si rivelava per entrambe breve,
ed allora valeva, in fin dei conti,
approfittar dell’attimo
leggi

| 


|
|
|
 
 
|
|