destionegiorno
Sono un ex insegnante di scuola media (di francese) , e vivo nella cittadina in cui sono nato (a quindici chilometri a nord-est di Napoli) . Da giovane scrissi un centinaio di poesie (quasi tutte adesso da buttare) in versi liberi (e qualcuna anche quasi ermetica) , ma poi, dopo un letargo poetico ... (continua)
|
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
«Se a qualcuno fosse per caso sfuggito, il mio amico Charles è naturalmente Charles Baudelaire... Noto inoltre, con piacere, che la metafora della "Ferrari con il freno a mano tirato" è stata usata recentemente anche dallo scrittore Alessandro Piperno, per dare un'idea della "trilogia di Zuckerman", di Philip Roth (in "L'Espresso" del 28 ottobre 2010, pagg. 122 - 123) .» |
Inserita il 07/11/2010 |
Antonio Terracciano
Ferrari parcheggiate
con il freno tirato:
furono progettate
per altro risultato.
Nel traffico intasate
non hanno alternative:
le grosse cilindrate
non son competitive.
Si fanno superare
da tante Cinquecento:
sempre in coda restare
è per loro un tormento.
Potere sprigionare
la loro gran potenza
è sogno che equivale
a tanta sofferenza.
E in questa società
all’uomo di valore
è l’amara realtà
che porta disvalore:
l’ampiezza dell’ingegno
è ingombrante motore
che può diventar segno
di vita di dolore. | 

|
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge. |
«Il mio buon amico Charles mi perdonerà per avere maldestramente cercato di modernizzare la sua immodificabile "L’albatros"...» |
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|