destionegiorno
Sono un ex insegnante di scuola media (di francese) , e vivo nella cittadina in cui sono nato (a quindici chilometri a nord-est di Napoli) . Da giovane scrissi un centinaio di poesie (quasi tutte adesso da buttare) in versi liberi (e qualcuna anche quasi ermetica) , ma poi, dopo un letargo poetico ... (continua)
|
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Antonio Terracciano
Le sue 92 poesie in Sociale
Non brilla per cultura, l’onorevole
(non è questo il suo compito, del resto),
però si mostra alquanto soccorrevole
verso l’uomo importante ed il modesto.
Non usa le parole in modo fievole,
bensì per un impegno manifesto
a risolvere in tempo
leggi

| 

|
|
|
Beato chi il successo non conquista
troppo presto, talvolta per fortuite
circostanze che espongono alla vista
di tutti delle prove un po’ gratuite!
Beato chi s’impone dopo stenti,
che servono a cambiare e a maturare,
nella speranza che lontani
leggi

| 

|
|
|
E’ modesto il Castello, a Chambéry,
dove i nobili, un tempo, savoiardi
gestivano il poter: da lì partì
un’avventura che tanti traguardi
raggiunse, inaspettati forse allora.
Bastò spostare un po’ la capitale
in luogo più strategico, Torino,
per
leggi

| 


|
|
|
La mia "Dyane" celeste un po’ sbuffava
per salire sui colli molisani
con quei due amici miei napoletani,
mentre a Trivento allora si recava.
Andavamo a trovare un caro amico
dell’Università, senza sapere
dove fosse la strada in cui vedere
si
leggi

| 

|
|
|
"Qui ci sono i leoni", sentenziava,
senza averli mai visti, quell’antico
cartografo che Terra mal studiava,
con gli strumenti di quel mondo antico.
Magari quei leoni lì non c’erano,
o stavano a notevole distanza,
e quelle affermazioni spesso
leggi

| 
|
|
|
Come il passante ancora riconoscere
sapeva quelle gocce di falerno
presenti in giare vecchie e pure rotte,
così possiamo noi in una persona
un passato glorioso indovinare,
anche se s’è ridotta alquanto male.
Da uno sguardo tuttora
leggi

| 


|
|
|
Si dissolvono vecchie conoscenze,
come la neve al sole si discioglie,
e si mutano in nulla le esperienze
che compartire fecer gioie e doglie.
Ci sono dei rapporti che frequenze
determinate hanno, che le soglie
chiudono quando giungono a
leggi

| 

|
|
|
Come le scimmie agli alberi aggrappate,
ci afferriamo alle barre della metro,
attraversando quel paesaggio tetro,
a decine di metri sottoterra.
Ci trastulliamo con banane strane,
luminescenti o in forma di giornale,
per rendere accettabile,
leggi

| 


|
|
|
E’ l’uomo doppio: si fa trascinare
da contrastanti stimoli, col tempo
che scompiglia le carte della vita.
E nell’antica Grecia si realizza
sintesi d’attitudini diverse,
in due città per questo assai famose.
L’Atene culturale, dei
leggi

| 


|
|
|
Difficilmente nasce la poesia
in una terra tanto martoriata,
dove da tempo ormai viene interrata
ogni sorta di subdolo veleno.
E’ veramente pieno, quel terreno,
di rifiuti che portano la morte,
che della gente segnano la sorte,
per una trista,
leggi

| 

|
|
|
Bisogna stare al passo con i tempi,
se si vogliono coglier le occasioni.
La storia ci presenta molti esempi
di gente che mutò le sue opinioni:
quasi tutti i fascisti antifascisti
divennero nel tempo di un mattino,
ritenuti quegli anni furon
leggi

| 


|
|
|
Guardando le cartine degli Stati
d’un po’ di tempo addietro, dell’Europa,
si ha vaga idea di cosa siano stati,
che sia il nazionalismo cosa vuota.
Confini ballerini, che cambiavano
per un capriccio di qualunque re,
di punto in bianco al popolo
leggi

| 

|
|
|
La Francia Francia non si chiamerebbe
se quei Franchi venuti dall’oriente
non avessero un dì scelto l’ambiente
dove l’arte di vivere poi crebbe.
Cerca popolo rude le bellezze
che stanno ad occidente, verso il mare,
dov’è dolce restare ad
leggi

| 


|
|
|
C’è un Paese nel mondo dove i buoni
propositi non durano che un anno,
vinti dalle egotistiche passioni
che a quella patria fanno solo danno.
Si trova chi in un anno fa le azioni
che coraggiosamente pochi fanno:
ha in ricompensa acide reazioni
di
leggi

| 

|
|
|
Si lamentava, Maupassant, dei tempi
suoi, della fine di quell’Ottocento,
che in politica vide dei falliti
giornalisti, poeti e letterati.
Almeno c’era un poco di cultura!
Cosa direbbe ora, rinascendo,
ascoltando parole vilipese,
a beneficio solo
leggi

| 
|
|
|
 
 
|
|