destionegiorno
Sono un ex insegnante di scuola media (di francese) , e vivo nella cittadina in cui sono nato (a quindici chilometri a nord-est di Napoli) . Da giovane scrissi un centinaio di poesie (quasi tutte adesso da buttare) in versi liberi (e qualcuna anche quasi ermetica) , ma poi, dopo un letargo poetico ... (continua)
|
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Antonio Terracciano
Le sue 92 poesie in Sociale
Di semplici cartoni largo uso
fecero nel passato gli abitanti
dei borghi più malmessi, per donare
al sovrano illusione di bellezza.
Le facciate di case, palazzotti,
acquistavano, viste da lontano,
un degno aspetto che ben mascherava
le miserie di
leggi

| 


|
|
|
A distanza di tempo ricordiamo
ben volentieri chi quello che siamo
davvero riconobbe un giorno in noi,
chi non volle inculcarci i gusti suoi;
chi sa ch’è il mondo estremamente vario,
che tanti santi sopra il calendario
rappresentano modi
leggi

| 



|
|
|
"Eredi della guerra, abbiamo fatto
uso di succedanei dirompenti,
per fare sì che quelle nostre menti
serbassero parvenza del misfatto.
Con l’alcool, con le droghe o col terrore
abbiamo perpetuato l’attrazione
per Thanatos, bandito dall’agone
del
leggi

| 

|
|
|
Delle città ci sono, come Napoli,
con l’individualismo ereditario
così connaturato che hanno i popoli
forniti di uno spirito gregario.
Per non sentirsi vinti, troppo deboli,
onorano un uomo autoritario,
anche se sono inesistenti o flebili
le doti
leggi

| 



|
|
|
Qui non succede spesso, nella Napoli
che il sole come emblema da più secoli
ha scelto, perché vita scorra calda,
sperando che la morte giunga tarda.
Quando succede, a volte, troppo deboli
sono visti coloro che ai tentacoli
di quell’estremo gesto
leggi

| 

|
|
|
Un esempio perfetto sei, Sanremo,
dei danni di quel voto popolare,
che il meglio non riesce a individuare,
e promuove chi d’arte è meno pieno.
In politica pure, qualche volta,
bisogna far ricorso a decisione
superiore, perché la situazione
non
leggi

| 


|
|
|
Tutti quei manichini che comprammo
nelle vetrine dove del tepore
illudendoci a volte noi cercammo,
tolto hanno dalla vita lo spessore.
E l’infelice azione poi pagammo,
le deviazioni di quel nostro cuore
che volle per sé oggetti che non hanno
in
leggi

| 

|
|
|
Breve è il tratto dell’Appia tra quegli ozi
che fiorirono in tempo assai lontano
e quelli più recenti, con i vizi
che i Borboni introdussero man mano.
La Terra di Lavoro tutt’intorno
veder dovette gli sfrenati lussi,
pensando che serviva di
leggi

| 

|
|
|
"Campania felix" quella dei Romani,
privilegiata, fertile, solare,
capace di serbare echi lontani
nelle gocce di un vino eccezionale;
ancora sana quella più recente
della mia giovinezza: i militari
più abili e in salute di frequente
erano proprio
leggi

| 


|
|
|
Tra loro si difendono, i peggiori:
sono contrari ad ogni cambiamento
che porti a migliorare quei lavori
andando certe volte controvento.
Difendono ciò che fu conquistato
tanti anni prima con ben poco sforzo,
pensando che per sempre sia
leggi

| 

|
|
|
Quando si sa che c’è l’indifferenza
a regolare quel rapporto umano,
non si può che apprezzar di conseguenza
un raro fiore che non nasce invano.
E quando invece è data per scontata
una presenza di fraterni afflati,
si scopre con certezza
leggi

| 
|
|
|
Quando diventa il peso troppo greve,
di quella Storia che la forgiò un giorno,
s’incammina la gente in tempo breve
sopra l’insana strada del ritorno;
del ritorno a barbarie preesistente,
agli incivili modi di una volta,
a un procedere rozzo e
leggi

| 
|
|
|
Fecero certamente il Sessantotto,
con assemblee che di democrazia
falsa apparenza avevano, un risvolto
per meglio imporre la supremazia;
supremazia di menti staliniane,
che vedevano solo il bianco e il nero,
senza considerar ciò che rimane
dopo
leggi

| 
|
|
|
Lasciato hanno la patria per lavoro,
talvolta per il gusto d’avventura,
per cercare da noi nuovo decoro,
per evitare vita ancor più dura.
Da lontano ti sembrano Italiane,
in tutto convertite a quelle mode
che s’usano da noi, vitali e sane,
alte,
leggi

| 


|
|
|
E’ qui, nella città del conformismo,
che regola s’impone generale:
bandire ogni buon professionismo,
far posto solo all’arte amatoriale.
E’ stato sempre un fatto assai normale,
in questa zona retta dal lassismo,
creare delle cose fatte
leggi

| 


|
|
|
 
 
|
|