destionegiorno
Sono un ex insegnante di scuola media (di francese) , e vivo nella cittadina in cui sono nato (a quindici chilometri a nord-est di Napoli) . Da giovane scrissi un centinaio di poesie (quasi tutte adesso da buttare) in versi liberi (e qualcuna anche quasi ermetica) , ma poi, dopo un letargo poetico ... (continua)
|
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
«Leggendo il volume 8 dell’"Enciclopedia Einaudi", alla voce "Luogo comune", di Roland Barthes e Jean- Louis Bouttes, mi sono imbattuto in queste righe, che sembrano adattarsi piuttosto bene a questa mia poesia, soprattutto per quanto riguarda l’ultima quartina: "Una vertigine prende il linguaggio; certi individui passano il loro tempo ad assumere conformandosi e a a rigettare, sottoponendo così il discorso a un autentico processo digestivo; aver fame, mangiare (del nuovo), digerire, espellere (ciò che è diventato vecchio): lo stereotipo richiama il controstereotipo, che a sua volta diventa, molto rapidamente, uno stereotipo. Nella letteratura e nell’arte è arrivato un momento in cui il ‘verosimile’ è stato sentito come un linguaggio usato, che si è combattuto - o superato - con una tecnica dell’aleatorio; ma attualmente occorre che questo aleatorio non sia troppo vistoso, altrimenti l’artista ritorna allo stereotipo dell’aleatorio, all’aleatorio come stereotipo. "» |
Inserita il 22/11/2018 |
Antonio Terracciano
Quelle piante cadute un dì in disuso,
rimpiazzate da altri vegetali,
sembrano ritornare adesso in uso,
ed a prezzi senz’altro ben più cari.
Chi possiede la "Singer", l’"Olivetti",
può ritenersi certo fortunato:
fanno punti e caratteri perfetti,
se appena sono ancora in buono stato.
E, nonostante tutti i suoi difetti,
la politica d’una cinquantina
di anni fa aveva dei concetti
e uno stile che meritano stima.
Anche le arti, assai probabilmente,
si trovano su strada del ritorno
a quelle forme che velocemente
vollero alcuni togliere di torno. | 



|
|
|
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale. |
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|