destionegiorno
Sono un ex insegnante di scuola media (di francese) , e vivo nella cittadina in cui sono nato (a quindici chilometri a nord-est di Napoli) . Da giovane scrissi un centinaio di poesie (quasi tutte adesso da buttare) in versi liberi (e qualcuna anche quasi ermetica) , ma poi, dopo un letargo poetico ... (continua)
|
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Antonio Terracciano
"Tanta gente mi legge volentieri,
perché so interpretarne le emozioni,
e i sentimenti, quelli più sinceri,
senza l’uso di astrusi paroloni. "
"Non m’importa di questi tuoi pensieri,
ché t’occupi d’ormai trite passioni
di persone che prendono per veri
quei termini abusati che tu cloni. "
"Ma fate pace, orsù! ", disse la dea
della poesia, che ogni stile ammette.
"Di nostra arte ognuno ha la sua idea,
e ad essa in modi vari si connette.
Ogni poeta a sua maniera crea,
e d’attrarre il lettore mai non smette. " | 


|
|
|
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale. |
«Se, dopo millenni, la poesia non è ancora morta, e forse non morirà mai, è anche perché essa si può declinare nei modi più diversi. Il mio è un invito alla pacifica coesistenza delle poesie delle più svariate tendenze.» |
|
molto apprezzata e condivisa! un caro saluto! (Giovanni Ghione)
Condivido in pieno!! Professore! (Franca Merighi)
La semplicità -anche essa è una dote (Piera Tola)
i gusti non si discutono, ma del fare si ha sempre (Piera Tola)
qualcosa da dire, aggiungere o togliere per (Piera Tola)
imparare o insegnare. Poesia incontra poesia (Piera Tola)
fosse stata la guerra e tutta la vita... uno (Piera Tola)
scontro di sola poesia...! (Piera Tola)
|
|
|