destionegiorno
Sono un ex insegnante di scuola media (di francese) , e vivo nella cittadina in cui sono nato (a quindici chilometri a nord-est di Napoli) . Da giovane scrissi un centinaio di poesie (quasi tutte adesso da buttare) in versi liberi (e qualcuna anche quasi ermetica) , ma poi, dopo un letargo poetico ... (continua)
|
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Antonio Terracciano
Le sue 36 poesie in Uomini
"Io vi porto la peste", disse Freud
nel famoso convegno americano,
"concetti alquanto nuovi che, per voi,
dipingeranno l’uomo in modo strano.
Partiste con la Bibbia verso mete
vergini per fondare paradisi,
per trascorrere ore sempre liete,
per
leggi

| 


|
|
|
Apparivi ogni tanto sugli schermi
della televisione, quella vera,
di quell’Italia dove ancora c’era
desiderio d’avere punti fermi.
E, nonostante l’alcool che bevevi,
il tuo messaggio era assai mirato,
ai giovani rivolto, pilotato
da quel grande
leggi

| 


|
|
|
Ero ragazzo ancora, e dallo schermo
della televisione, gran maestra
allora di cultura, molto spesso
più della scuola stessa, mi lasciavo
attrarre di frequente e con piacere.
Ed uno dei migliori appuntamenti
era quando i brumosi
leggi

| 

|
|
|
Chi persegue pensier che poi s’afferma
può patire degli anni in prigionia,
ma dopo gode della chiara e ferma
fama, quando la vecchia idea va via.
Chi ugualmente non cambia la sua idea,
se questa è però quella del perdente,
travolto viene poi da
leggi

| 

|
|
|
Seguir di matematica il dettato
non era nella Napoli d’allora
(e non lo è neppure in quella d’ora)
percorso vivamente consigliato.
Nella città che vede deformato
ogni numero a scopo personale,
la politica e chi si vuole amare
lasciano in bocca un
leggi

| 

|
|
|
"Na vida fui Nenhum: mudei- me em Tudo
com todas as Pessoas que eu inventei;
passeavam no meu cérebro agudo,
dando vida às vidas que deixei.
Eu que muito vivi no Ultramar,
abracei dentro mim o mundo inteiro,
e sonhando a grandeza nacional
fui
leggi

| 



|
|
|
Vengo via con te,
in un mondo di uomini che dura
aveva scorza: meglio la paura
esorcizzava di quell’altro sesso.
Vengo via con te,
nei paesaggi fantastici evocati
dalla tua greve voce che richiama
i lasciti pesanti del passato.
Vengo via con
leggi

| 


|
|
|
Chi dice che Fabrizio sempre è stato
un assoluto genio, da che è nato,
forse non ha mai letto né ascoltato
niente di ciò che Georges gli ha regalato.
Vivere non si può senza maestri,
incanalare le impressioni e gli estri
senza una guida solida e
leggi

| 


|
|
|
Con la vista insicura, traballante,
osservavi i segreti della nuova
metropoli un po’ amorfa e già danzante,
al ritmo del coltello e poi del tango.
Affondavi con forza il tuo pensiero
nei viali, nei crocicchi, nelle piazze,
per dare un senso
leggi

| 

|
|
|
Con gene di due secoli anteriore
tu procreato, fosti in precedente
mondo lezioso e forse superiore
catapultato, in modo persistente.
Ti decidesti a fare tu il poeta
quando vedesti che dentro la vita
scorreva solo linfa assai concreta,
e non
leggi

| 

|
|
|
Non solamente la letteratura
produce dei poeti, ma ogni tanto
anche il mondo sportivo ha la ventura
di ben rivendicare questo vanto.
No, non scrivevi tu con una penna,
e una sfera di cuoio faceva veci
del testo scritto: sempre qualche strenna
ci
leggi

| 


|
|
|
Rinnovare volevi il giudaismo,
non disdegnando qualche orientalismo,
per rendere più vive le coscienze,
per dare più spessore alle credenze.
Di qualche cosa fosti portavoce:
dell’umano fardello, della croce
che porta ogni essere vivente,
che è
leggi

| 
|
|
|
"Molti con gli ‘Ossi’ preser confidenza,
e tanti con ‘Bufera’ ed ‘Occasioni‘,
ma forse pochi sanno che i più buoni
versi feci con ‘Satura’: pazienza!
Passato quel periodo in cui per forza
dovetti dare prova d’Ermetismo,
celando dietro apposito
leggi

| 


|
|
|
Raffaele Viviani, se rimani
lì dentro i cuori di parecchia gente,
non solamente dei Napoletani,
motivo ci sarà ben pertinente,
motivo che non muore l’indomani.
Tu spingesti lo sguardo oltre quel sole
che inonda la città con i suoi raggi,
vedendo
leggi

| 


|
|
|
Scherzavi con la vita, le parole,
eri tu stesso un raggio di quel sole
che riscaldava allegro l’Occidente
quando iniziava il secolo, splendente.
Su carta tu cambiavi la struttura
di quella Tour Eiffel che una natura
ancora misteriosa
leggi

| 



|
|
|
 
 
|
|