destionegiorno
Sono un ex insegnante di scuola media (di francese) , e vivo nella cittadina in cui sono nato (a quindici chilometri a nord-est di Napoli) . Da giovane scrissi un centinaio di poesie (quasi tutte adesso da buttare) in versi liberi (e qualcuna anche quasi ermetica) , ma poi, dopo un letargo poetico ... (continua)
|
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
«Pelé e Maradona sono quasi universalmente riconosciuti come i due più grandi campioni di calcio di tutti i tempi. Direi che, se fossero stati musica, Pelé sarebbe stato (oltre ad un samba) musica classica, rasserenante e messaggera del bello, mentre Maradona sarebbe stato (oltre ad un "tangazo") un nervoso e capriccioso jazz (suonato talvolta male) . Come si sarà capito, io preferisco di gran lunga il primo (guai però a dirlo ai tifosi del "Napoli", rappresentanti di quella parte della città spesso troppo tollerante quando sono in gioco i valori più importanti dell'esistenza, e intollerante quando si tratta di quelli secondari; per loro Maradona è stato, è e sarà sempre "meglio 'e Pelé ") .» |
Inserita il 12/04/2012 |
Antonio Terracciano
Non solamente la letteratura
produce dei poeti, ma ogni tanto
anche il mondo sportivo ha la ventura
di ben rivendicare questo vanto.
No, non scrivevi tu con una penna,
e una sfera di cuoio faceva veci
del testo scritto: sempre qualche strenna
ci regalavi col numero dieci.
Poeta eri armonioso e delicato,
e t’esprimevi molto spesso in rima
con i compagni, in samba raffinato;
dagli avversari avevi grande stima.
Il Santos e il Brasile dei bei versi
sempre hanno scritto; le migliori fette
di quegli incontri, i versi sempre tersi,
tu ritagliavi con le tue scarpette.
Arte del calcio oramai finita,
dovresti ritornare a quegli eventi,
a quando si giocava una partita
per dare eternità a quei momenti! | 


|
|
|
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale. |
«Il 5 marzo 1972, sotto una pioggia inclemente, andai al "San Paolo" di Napoli per vedere giocare Pelé, fino ad allora ammirato soltanto in televisione, nell’amichevole Napoli - Santos, disputata in notturna e finita 3 a 2 per il Santos, con due reti di "o rei" (le due del Napoli furono segnate da un altro grande poeta brasiliano del calcio, José Altafini) .» |
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|