destionegiorno
Sono un ex insegnante di scuola media (di francese) , e vivo nella cittadina in cui sono nato (a quindici chilometri a nord-est di Napoli) . Da giovane scrissi un centinaio di poesie (quasi tutte adesso da buttare) in versi liberi (e qualcuna anche quasi ermetica) , ma poi, dopo un letargo poetico ... (continua)
|
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Antonio Terracciano
"Guerra alla guerra" è un grido di speranza,
che uniti noi dovremmo divulgare,
per fare sì che cessi l’arroganza
di ogni alta sfera militare.
C’erano i tempi, quelli di mio padre,
che fu costretto in Africa ad andare,
così lasciando in lacrime la madre,
morta a causa del fuoco militare.
Venne un altro periodo, quello mio,
in cui guerra non c’era più da fare,
ma che imponeva a tutti un anno rio,
per arricchire il Gotha militare.
Ora che volontario è diventato
quel servizio, "war games" potrebbe fare
chi si ritiene idoneo e assai portato
all’esercizio d’arte militare.
"Guerra alla guerra" è slogan di un partito
nuovo che c’è bisogno di fondare,
per veder quest’orrore un dì finito:
lì tutti noi dovremmo militare. | 

|
|
|
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale. |
«Questa mia modesta poesia intende inserirsi nel filone antimilitaristico caratteristico di due grandi artisti a me cari, il francese Boris Vian ("Le déserteur") ed il napoletano Raffaele Viviani ("Si vide a ll’animale") . Nella seconda strofa mi sforzo di immaginare la mia nonna paterna, mai conosciuta perché morta, nel 1943, in un rifugio antiaereo per una crisi cardiaca durante un bombardamento "alleato" .» |
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|