7566 visitatori in 24 ore
 487 visitatori online adesso





destionegiorno
Stampa il tuo libro



Antonio Terracciano

Sono un ex insegnante di scuola media (di francese) , e vivo nella cittadina in cui sono nato (a quindici chilometri a nord-est di Napoli) . Da giovane scrissi un centinaio di poesie (quasi tutte adesso da buttare) in versi liberi (e qualcuna anche quasi ermetica) , ma poi, dopo un letargo poetico ... (continua)


Antonio Terracciano
 Le sue poesie

La prima poesia pubblicata:
 
Nel battere di ciglia (05/05/2009)

L'ultima poesia pubblicata:
 
"Cum s’ha da fè sa ‘sti fioi? " (27/08/2021)

Antonio Terracciano vi propone:
 Viver da morto (24/06/2009)
 Favole (01/07/2017)
 Baudelaire (09/07/2010)

La poesia più letta:
 
Sexy (25/10/2009, 18021 letture)

Leggi la biografia di Antonio Terracciano!

Leggi i 1038 commenti di Antonio Terracciano


Leggi i racconti di Antonio Terracciano


Autore del giorno
 il giorno 08/01/2020
 il giorno 08/01/2020
 il giorno 04/08/2019
 il giorno 20/03/2019
 il giorno 20/03/2019
 il giorno 20/03/2019
 il giorno 20/03/2019
 il giorno 20/03/2019

Autore del mese
 il mese 01/06/2015

Antonio Terracciano
ti consiglia questi autori:
Luciano Tarabella
ex Lorenzo Crocetti
 sergio garbellini
 Gerardo Cianfarani
 carla vercelli

Seguici su:



Cerca la poesia:



Antonio Terracciano in rete:
Invia un messaggio privato a Antonio Terracciano.


Antonio Terracciano pubblica anche nei siti:

RimeScelte.com RimeScelte.com

ParoledelCuore.com ParoledelCuore.com

ErosPoesia.com ErosPoesia.com

DonneModerne.com DonneModerne.com

PortfolioPoetico.com PortfolioPoetico.com




Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

L'ebook del giorno

L'edera

La vicenda del romanzo si svolge in un paese della Sardegna all’inizio del XX secolo. Lo sfondo della narrazione è il (leggi...)
€ 0,99


Considerazione dell'autore
«Il mio intento, scrivendo questa poesia, era quello di evidenziare come a volte i geni non siano subito riconosciuti, soprattutto negli ambienti che abitualmente essi frequentano, e ciò è stato già ben commentato. A parte Kafka, Pessoa, Pirandello e Mallarmé, cui accennavo nella nota, forse anche Proust veniva visto soltanto come un brillante frequentatore dell'alta società parigina della "Belle Epoque" . Ma la conferma più evidente, ed anche divertente se vogliamo, del mio assunto la dà Claudio Magris, in "Microcosmi", a proposito di Italo Svevo (Ettore Schmitz all'anagrafe): "Si racconta che un antico collega d'ufficio, sentendo dire che aveva scritto dei romanzi [ credo che fossero, allora, "Una vita" e "Senilità" ], esclamasse sorpreso: 'Chi, quel mona de Schmitz? ' " (a pagina 257 dell'edizione Garzanti del 2015) .»
Inserita il 07/01/2016  

Antonio Terracciano

Attenti!

Ribellione
Attenti agli impiegati di concetto,
ai professori grigi nelle scuole!
Ben potrebbero, dietro quell’aspetto,
nascondere i pensieri e le parole

(quei pensieri e parole che la carta
- carta data dall’albero, o virtuale -
riesce a trascinare poi in un’altra
dimensione, diversa dal banale) .

Potrebbero covare una passione,
portata avanti lungo l’esistenza,
che si materializza all’occasione
più propizia, prendendo consistenza.

Non giudicate, gente, l’apparenza,
a volte un po’ dimessa e trasandata,
di chi dentro di sé serba l’essenza
di una divinità insospettata!




Antonio Terracciano 14/05/2011 00:08| 2| 2649

Creative Commons LicenseQuesta poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale.

Nota dell'autore:
«"Non sapete chi son io davvero", cantava Jenny dei Pirati nell’"Opera da tre soldi" di B. Brecht e K. Weill... I colleghi d’ufficio di Kafka e di Pessoa, le studentesse della scuola romana in cui insegnava Pirandello o i discenti d’inglese di Mallarmé sapevano veramente con chi avevano a che fare? E, nel nostro piccolo, quelli che trattano quotidianamente con noi concepiscono la sia pur modesta elevatezza della nostra passione?»


 
Commenti sulla poesia Commenti di altri autori:

«Effettivamente, giusto m'appare quel che afferma l'Autore con il suo poetico ma anche filosofico procedere.
Chi ha vissuto realisticamente a contatto con i Grandi nella quotidianità, si sarà reso conto della grandezza di tali persone? Se ne sarà reso conto al di là dell'"apparenza \ a volte un po' dimessa e trasandata di questi maestri di pensiero?"
Davvero un bella meditazione. Noi li gustiamo per le loro opere, senza la memoria del quotidiano vivere accanto, che può comportare una rimenbranza che a noi invece non è concessa.»
Lorenzo Crocetti (14/05/2011) Modifica questo commento

«Molto piaciuta... intima, riflessiva, ben scritta. Da leggere lentamente, meditando...»
Club ScriverePaolo Ursaia (14/05/2011) Modifica questo commento

La bacheca della poesia:
Non ci sono messaggi in bacheca.

Scrivi le tue sensazioni su questa poesia
Hai una sensazione, un messaggio, un'espressione da condividere con l'autore e gli altri lettori?
Allora scrivilo e condividilo con tutti!

Amazon Prime

Link breve Condividi:


Ribellione
Il leccapiedi
Judo
Il dito e la mano
Contro i Neoborbonici
Nei panni del giudice
Asepsi
Contro l’ermetismo scientifico
Lo sfogo dell’euro
Contro le mode (artistiche)
Forza Italia!
I sassolini di Cossiga
Contro certe leggi
Difesa della Matematica
Attenti!
Guerra alla guerra
La resistenza dei poeti
Case
Chi è senza peccato
Proporzione negativa
Confutazione di un’esortazione
Elogio dell’ozio
Mens sana in corpore insano
Millenovecentosessantuno
Nodi al pettine

Tutte le poesie



Antonio Terracciano
 I suoi 100 racconti

Il primo racconto pubblicato:
 
Originale discorso di un cittadino illuminato (10/10/2010)

L'ultimo racconto pubblicato:
 
Il futuro del calcio (13/01/2023)

Una proposta:
 
Esami di licenza media (12/06/2022)

Il racconto più letto:
 
La moglie, l'amante e la prostituta (Tre lingue) (08/03/2011, 2878 letture)


 Le poesie di Antonio Terracciano



Lo staff del sito
Google
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Pubblicare un libro di poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .
Inserite la vostra pubblicità su questo sito: https://adwords.google.com/cues/7505CA70FA846F4C06E88F45546C45D6.cache.png

Copyright © 2025 Scrivere.info Scrivere.info Erospoesia.com Paroledelcuore.com Poesianuova.com Rimescelte.com DonneModerne.com AquiloneFelice.it